L’indirizzo di posta elettronica differentemente dalla password NON è case sensitive, cioè non fa differenza tra le lettere scritte in maiuscolo e in minuscolo.
Pertanto si può scrivere sia tutto maiuscolo, tutto minuscolo, o paradossalmente, in parte maiuscolo e in parte minuscolo.
Tuttavia, da un punto di vista formale, è fortemente consigliabile scrivere l’indirizzo email tutto in minuscolo.
Quali sono i caratteri ammessi in un indirizzo email?
Oltre alle lettere (A-Z) e ai numeri (0-9) gli unici caratteri consentiti all’interno di un indirizzo di posta elettronica sono:
- Il punto “.”
- Il trattino/segno meno “-“
- Il trattino (dall’inglese underscore) basso “_”
ATTENZIONE!
Un indirizzo email/PEC, come d’altronde una password nonché un indirizzo URL, NON può contenere mai lo spazio.
E la PEC?
Ciò che è stato fin qui detto per l’indirizzo di posta elettronica, comunemente noto come e-mail, vale anche per la PEC la posta elettronica certificata che ha lo stesso valore legale di una raccomandata AR. Seppur, nel caso della PEC, è fortemente sconsigliato l’uso di nickname di fantasia ma è più opportuno scegliere un nickname riferito alla reale identità del mittente.

Buongiorno, Io ho perso la targhetta con l’IMEI del mio dispositivo. C'è modo di recuperarlo, magari attraverso il numero di…
sto cercando i miei antenati grazie
Si parla di transizione energetica, di impatti ambientali, di sostenibilità, poi ammettiamo che riempiano l'Italia intera con decine di migliaia…
ci rinuncio.ora e,tutta una confusione.
Buonasera. I siti che ci fornite per informazioni su Imperia purtroppo non sono accessibili. D'altronde cerco anche come raggiungere un…