Oggi recensiamo il sito dell’osservatorio sulla censura di internet in Italia.
Ecco chi è autorizzato a fare censura:
- L’autorità giudiziaria.
- La polizia postale e delle comunicazioni (tramite ilCNCPO).
- L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ex AAMS).
- L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Sul sito è disponibile l’elenco completo dei siti censurati. La tabella include la data, il dominio, la categoria, l’0rigine ed eventuali note.
Provando ad accedere in uno di questi siti si verrà reindirizzati verso la pagina di sequestro della relativa autorità che l’ha sequestrata.
Dal sito è possibile consultare anche lo storico e i grafici.
E’ possibile sottoscrivere i feed per avere aggiornamenti in tempo reale sulla censura dei siti web con indirizzo ip dislocato in Italia. Infatti, se ci si collega da un altro paese è comunque possibile visualizzare il contenuto di questi siti web.
Il motivo della censura è abbastanza omogenea: ci sono siti che hanno fatto distribuzione pirata di riviste, pseude agenzie di viaggi, negozi elettronici che vendono prodotti falsi, motori di ricerca per torrent, live streaming, whistleblowing, phishing, antisemitismo, file locker, farmaci (steroidi), venditori di sigarette ecc.
ciao io sul file non ho trovato zadig.exe perfavore ho bisogno di aiuto
Salve. Da pochi mesi ho una telecamera che usufruisce dell'applicazione iCSee. Di seguito ho acquistato una seconda telecamera identica alla…
Ho acquistato un TKMARS TK905 tramite Amazon. Ho fatto la procedura di configurazione e risponde ai SMS da App IOS…
Il mio Iban non è cambiato, quindi potete accreditare il TFR a me spettante usando lo stesso iban con il…
Io uso word gratis da outlook e quando vado in impostazioni interlinea non mi da la scelta "esatta" che dite…