L’autocertificazione è un modo gergale con il quale si indica la Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione.
Si tratta di un foglio redatto in carta semplice – pertanto non è necessaria la marca da bollo – firmato e compilato dal richiedente che dichiara, sotto la propria responsabilità, che i dati contenuti siano veritieri. Nel caso in cui emerga la non veridicità il dichiarante, perde i benefici ed è sottoposto alle relative sanzioni. Tale certificazione sostituisce – ed è valida a tutti gli effetti legalmente – quelle rilasciate dal comune di appartenenza.
Online è possibile stampare il modulo di autocertificazione presso il sito del proprio comune oppure compilare in via telematica il modulo e poi stamparlo, in quest’ultimo caso il sito di riferimento è comuni.it In ambedue i casi, la richiesta dovrà essere firmata manualmente.
Esempio: Richiedere Dichiarazione sostitutiva del CERTIFICAZIONE DI RESIDENZA
- Fare clic qui per accedere alla sezione moduli di certificazione telematica del sito comuni.it
- Scegliere il modulo da compilare, ad esempio, Residenza.
- Riempire correttamente tutti i campi del modulo e fare clic su Crea il certificato
- Stampare il certificato.
- Firmare per esteso e in modo leggibile.
Ecco l’elenco delle Dichiarazioni Sostitutive di Certificazione che è possibile presentare*:
- Nascita
- Residenza
- Cittadinanza
- Godimento dei diritti politici
- Esistenza in vita
- Nascita del figlio
- Morte (in riferimento al coniuge, ascendente o discendente)
- Posizione agli effetti militari
- Iscrizione in albi o elenchi
- Stato di famiglia
- Titolo di studio
- Qualifica professionale
- Esami sostenuti
- Titolo di specializzazione
- Titolo di abilitazione
- Titolo di formazione
- Titolo di aggiornamento
- Titolo di qualifica tecnica
- Situazione reddituale
- Situazione economica
- Assolvimento di specifici obblighi contributivi
- Possesso e numero di codice fiscale
- Possesso e numero di partita IVA
- Possesso dati presenti nell’archivio dell’anagrafe tributaria
- Stato di disoccupazione
- Qualità di pensionato
- Qualità di studente
- Qualità di casalinga
- Qualità di legale rappresentante di persone fisiche
- Qualità di legale rappresentante di persone giuridiche
- Qualità di tutore
- Qualità di curatore
- Qualità simili
- Iscrizioni presso associazioni
- Iscrizioni presso formazioni sociali
- Assenza di condanne penali
- Qualità di vivenza a carico
- Stato civile
- … Altre dichiarazioni
* in grassetto sono evidenziate le autocertificazioni più importanti e richieste
Perchè mi arriva una mail dalle poste che non ho effettuato il bonifico di un euro quando in realtà è…
ciao, nel localizzatore TK905 dovrei cambiare la sim Vodafone con una Tim con un numero nuovo, ci possono essere problemi…
Ripropongo quanto già detto ma senza risposta; chiaro il contenuto ma quando inserisco ma quando inserisco il disco esterno questo…
Buongiorno, Io ho perso la targhetta con l’IMEI del mio dispositivo. C'è modo di recuperarlo, magari attraverso il numero di…
sto cercando i miei antenati grazie