Una volta inserito il titolo di accesso è possibile avere un punteggio maggiore aggiungendo i titoli culturali e di servizio.
Per il sostegno bisogna distinguere tra I fascia (TAB7) con gli abilitati e gli specializzati TFA e II fascia (TAB8) con docenti che hanno almeno conseguito tre anni di sostegno.
- Titoli accademici, professionali e culturali – Abilitazione su posto o classe di concorso per lo specifico grado
- Titoli accademici, professionali e culturali – Diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale, diploma accademico di vecchio ordinamento o diploma accademico di II livello, che non costituisca titolo di accesso al punto A.1 o all’abilitazione di cui al punto B.1 o non costituisca esso stesso percorso di abilitazione ai sensi del punto B.1
- Titoli accademici, professionali e culturali – Laurea triennale o diploma accademico di I livello, Diploma ISEF, qualora non costituisca titolo di accesso ai titoli di cui al punto B.1 e B.2
- Titoli accademici, professionali e culturali – Diploma di Istituto Tecnico Superiore
- Titoli accademici, professionali e culturali – Superamento delle prove di un concorso ordinario per titoli ed esami su posto o classe di concorso per il grado specifico di cui si chiede l’inserimento, qualora non valutato ai sensi del punto B.1
- Titoli accademici, professionali e culturali – Dottorato di ricerca; diploma di perfezionamento equiparato per legge o per statuto e ricompreso nel Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca 8 aprile 2009, n. 42
- Titoli accademici, professionali e culturali – Abilitazione scientifica nazionale a professore di I o II fascia di cui all’articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240
- Titoli accademici, professionali e culturali – Attività di ricerca scientifica sulla base di assegni ai sensi dell’articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, ovvero dell’articolo 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005, n. 230, ovvero dell’articolo 22 della legge 30 dicembre 2010, n. 240
- Titoli accademici, professionali e culturali – Inserimento nelle graduatorie nazionali preposte alla stipula di contratti di docenza a tempo indeterminato per i docenti AFAM
- Titoli accademici, professionali e culturali – Diploma di specializzazione universitario di durata pluriennale, non altrimenti valutato
- Titoli accademici, professionali e culturali – Titolo di specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità su altro grado
- Titoli accademici, professionali e culturali – Titolo di perfezionamento all’insegnamento in CLIL conseguito ai sensi dell’articolo 14 del DM 249/2010 ovvero titolo di abilitazione all’insegnamento in CLIL in un Paese UE
- Titoli accademici, professionali e culturali – Certificazione CeClil o certificazione ottenuta a seguito di positiva frequenza dei percorsi di perfezionamento in CLIL di cui al Decreto del Direttore Generale per il personale scolastico 16 aprile 2012, n. 6, o per la positiva frequenza di Corsi di perfezionamento sulla metodologia CLIL della durata pari a 60 CFU, purché congiunti alla certificazione nella relativa lingua straniera di cui al punto B.14
- Titoli accademici, professionali e culturali – Certificazioni linguistiche di livello almeno B2 in lingua straniera conseguite ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 marzo 2012, prot. 3889, pubblicato sulla G.U. n. 79 del 3 aprile 2012 ed esclusivamente presso gli Enti ricompresi nell’elenco degli Enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione ai sensi del predetto decreto
- Titoli accademici, professionali e culturali – Diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master universitario di I o II livello, corrispondenti a 60 CFU con esame finale, per un massimo di tre titoli, conseguiti in tre differenti anni accademici
- Titoli accademici, professionali e culturali – Titolo di specializzazione in italiano L2 di cui all’articolo 3, comma 2, e all’allegato A al DM 23 febbraio 2016, n. 92
- Titoli accademici, professionali e culturali – Certificazioni informatiche
Aggiungere i titoli culturali e di servizio
Una volta entrati sulla piattaforma MIUR per le supplenze GPS, scegliere il tipo di operazione tra: inserimento, aggiornamento e trasferimento ed aggiornamento.
Controllare i dati anagrafici e di recapito e clic su Avanti. Viene visualizzato il modello di presentazione della domanda.
Dopo di che andare su Titoli ulteriori rispetto al titolo di accesso – Sezione B e inserire tutti i titoli posseduti, entro il termine di scadenza della domanda (31 maggio 2022) riferiti alla TAB7 o TAB8.
Ulteriori informazioni su Graduatorie provinciali e di Istituto per le supplenze 2022/23 e 2023/24.

Perchè mi arriva una mail dalle poste che non ho effettuato il bonifico di un euro quando in realtà è…
ciao, nel localizzatore TK905 dovrei cambiare la sim Vodafone con una Tim con un numero nuovo, ci possono essere problemi…
Ripropongo quanto già detto ma senza risposta; chiaro il contenuto ma quando inserisco ma quando inserisco il disco esterno questo…
Buongiorno, Io ho perso la targhetta con l’IMEI del mio dispositivo. C'è modo di recuperarlo, magari attraverso il numero di…
sto cercando i miei antenati grazie