L’uso dello SPID, nella quasi totalità dei servizi della PA e dei privati che lo usano richiede la doppia autenticazione. Ciò significa che, oltre alla classica combinazione indirizzo email e password, è necessario un ulteriore codice di autorizzazione.
Codice PosteID, SMS oppure PIN temporaneo?
Tale codice può essere statico, richiede la connessione internet e l’installazione dell’app PosteID sul dispositivo associato oppure dinamico, senza connessione internet ed eventualmente con l’app PosteID.
Quest’ultima modalità richiede maggiore approfondimento.
Di fatto, nel momento in cui sia stato superato correttamente il login iniziale si può optare di autorizzare via sms, inserendo il codice usa e getta inviato al numero di cellulare associato allo SPID.
Tuttavia tale procedura ne limita l’accesso a un numero esiguo bimestrale.
In alternativa è possibile utilizzare un codice dinamico, con la presenza dell’app PosteID, funzionante anche in assenza di connessione.

sto cercando i miei antenati grazie
Si parla di transizione energetica, di impatti ambientali, di sostenibilità, poi ammettiamo che riempiano l'Italia intera con decine di migliaia…
ci rinuncio.ora e,tutta una confusione.
Buonasera. I siti che ci fornite per informazioni su Imperia purtroppo non sono accessibili. D'altronde cerco anche come raggiungere un…
Buongiorno. il mio codice IBAN non è cambiato, potete pertanto accreditare il TFS a me spettante usando lo esso con…