Un database mysql si può gestire tramite PHPMyadmin tuttavia se vogliamo andare nel world wide web e ampliare la nostra utenza dovremmo necessariamente interagire con PHP e HTML.
Fonti delle informazioni presenti in questa guida sono l’esperienza personale e W3CSchool.
File di configurazione del database
È fortemente consigliato creare un file di configurazione del database anziché ogni volta riscrivere o fare copia-incolla del codice. Chiamare il file, ad esempio, config.php dichiarando 5 variabili, le prime quattro si riferiscono ai dati (host, utente, password e nome database), l’ultima, invece, effettua la connessione vera e propria tramite il comando new mysqli.
<?php
$host="localhost";
$udb="root";
$pass="";
$db="anagrafica";
$conn=new mysqli($host,$udb,$pass,$db);
?>
Query di Select in file PHP
Per richiamare il file di configurazione è sufficiente usare require.
Poi si dichiara una variabile preparando la query, il cui lancio vero e proprio avviene tramite $conn->query($sql). La variabile $result è fondamentale per costruire il ciclo if-while.
Chiudere sempre la connessione al database.
<?php
require("config.php");
$sql="Select * from anagrafica";
$result=$conn->query($sql);
if ($result->num_rows>0)
{
echo"<table border='1'><th>Nome</th><th>Cognome</th><th>Data di Nascita</th>";
while ($row=$result->fetch_assoc()){
echo "<tr><td>".$row["nome"]."</td><td>".$row["cognome"]."</td><td>".$row["data_nascita"]."</td></tr>";
}
echo"</table>";
}
else
{
echo "Nessun risultato";
}
$conn->close();
?>

Buonasera con un voto di 60/60 per un diploma ottenuto ante 2007 si ha diritto ai 2 punti in +…
La soluzione è più semplice di quanto appare. Quell'ingranaggio di plastica, indicato sopra, ha una piccola unghia che lo tienere…
fino a poche settimane fa riuscivo a trovare ciò che mi interessava, ora non più. come mai?
UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?