In Italia sono conosciuti con il termine di Tabulati telefonici, si tratta di una serie di documenti all’origine cartacei (da qui il vocabolo di tabulato) e poi digitali dove è possibile consultare il registro delle chiamate sia quelle ricevute che inviate. Nell’epoca di internet è possibile visualizzare i tabulati direttamente on line, registrandosi gratuitamente presso il sito del proprio operatore di telefonia fissa o mobile e facendo clic sulla voce Registro Chiamate (o simile). La consultazione on line, comunque, ha dei limiti, è possibile vedere solo i tabulati degli ultimi mesi ed inoltre, per motivi di privacy, le ultime tre cifre del numero sono oscurate da un asterisco. In genere viene riportato nel tabulato, la data, l’orario, la durata della comunicazione e il costo effettivo della chiamata. Altre informazioni, come conoscere il numero riservato oppure sapere con esattezza da dove è stata effettuata la chiamata sono competenze che possono essere richieste dalle autorità competenti.
Inoltre, i tabulati telefonici oramai vengono automaticamente registrati da qualsiasi cellulare, infatti basterà andare su Registro chiamate per vedere in modo integrale (data, ora e il numero di telefono completo) le chiamate senza risposta, chiamate ricevute, chiamate effettuate e i destinatari dei messaggi.
Perchè mi arriva una mail dalle poste che non ho effettuato il bonifico di un euro quando in realtà è…
ciao, nel localizzatore TK905 dovrei cambiare la sim Vodafone con una Tim con un numero nuovo, ci possono essere problemi…
Ripropongo quanto già detto ma senza risposta; chiaro il contenuto ma quando inserisco ma quando inserisco il disco esterno questo…
Buongiorno, Io ho perso la targhetta con l’IMEI del mio dispositivo. C'è modo di recuperarlo, magari attraverso il numero di…
sto cercando i miei antenati grazie