Per conoscere l’intestatario di un dominio è sufficiente effettuare un who is (chi è).
Esistono diversi siti sul web che offrono questo servizio gratuito – comprenso i maintainer – .
Per i domini internazionali
(.com – .net – .org – .info – .biz – .name)
Whois.domaintools.com

Consente di vedere – se non protetti dalla privacy – i dati del registrante di quel dominio (nome, cognome, indirizzo, città, telefono, e-mail); e i dati di chi lo amministra (che coincidono con il registrante) e i dati di chi lo gestisce tecnicamente (il maintaner) con l’indirizzo dei 2 dns.
Poi la data di creazione, d’aggiornamento dati e di scadenza.
Internic
In questo sito costantemente aggiornato è inoltre possibile vedere lo stato del dominio, insomma se è possibile o meno trasferirlo (status: lock o unlock).
Per i domini europei:
(.eu)
Eurid
Per i domini italiani:
(.it)
Nic
Per visionare i dati o lo stato di un dominio italiano, bisogna rivolgersi al nic.
Rispetto ai domini internazionali (sono pochi i maintainer che offrono l’opzione di oscuramento dati e spesso lo fanno a pagamento), nei domini italiani è possibile per motivi di privacy non visualizzare nel database pubblico i dati personali (eccetto il nome e il cognome).
Insegnante sostegno. Chiedo anche io informazioni sul sito: non riesco più a entrare nelle lezioni create.
Anche a me ultimamente succede che c'è sempre il vivavoce inserito, se alzo la cornetta il telefono continua a squillare…
non mi ha aiutato tanto... non è un bel sito, a parer mio... SI PERòòòòòòò!!!!!
Per avere una ricevuta di u bonifico devi essere laureato in ingegneria telefonare per un supporto con il cellulare ti…
Una volta attivato (DVnumtel). Mi arriva ogni 5 minuti un SMS della sua posizione. Come faccio a disattivarlo?