Usando Microsoft Word, e le indicazioni fornite dal tutor, è possibile facilmente e in breve tempo impaginare la tesina.
Il frontespizio

Nella realizzazione di una tesi il primo elemento da tenere in considerazione è il frontespizio che rappresenta la copertina, oltre alla prima pagina del documento.
Word offre vari modelli predefiniti o da scaricare, personalizzabili alle proprie esigenze.
Sul frontespizio sono presenti i seguenti dati: nome dell’Università, la facoltà frequentata, il titolo della tesi, nome e cognome del laureando e del relatore nonché l’anno accademico.
Bisogna prestare attenzione affinché nel frontespizio non sia visualizzata alcuna intestazione e soprattutto alcuna numerazione.
Tuttavia la numerazione parte comunque dal frontespizio.
Suddivisione in capitoli
La suddivisione in capitoli di una tesi avviene impostando uno stile intestazione a ogni titolo. Pertanto evidenziare i titoli dei vari capitoli e impostare come stile Titolo 2, nel caso in cui si abbia la necessità di suddividere il capitolo in sotto capitoli usare una scala gerarchica quindi applicare lo stile Titolo 3 e così via nel caso di ulteriori sotto argomenti.
L’indice
Una volta creati i titoli dei vari capitoli è possibile inserire un indice, subito dopo il frontespizio.
Su Word la creazione di un indice è piuttosto semplice, basta andare su Riferimenti – Sommario e scegliere uno tra i modelli di defult oppure scaricare un nuovo modello da www.office.com.
Da notare che l’indice non si aggiorna automaticamente pertanto, nel caso in cui sia cambiata la numerazione o comunque siano state effettuate delle modifiche ai titoli dei capitoli è necessario ricordarsi di far eseguire un aggiornamento integro, spostando il puntatore del mouse sulle voci e dal menu contestuale scegliere Aggiorna campo e Aggiorna intero sommario.
Formattazione del testo
La formattazione del testo in una tesi deve rispettare determinati criteri stabiliti dal relatore. Tali criteri fanno riferimento principalmente a tre elementi: carattere, paragrafo e layout di stampa.
Per quanto concerne il carattere bisogna seguire delle linee guida inerenti il font, ovvero il tipo, e la dimensione; per il paragrafo si fa riferimento all’allineamento e all’interlinea mentre per il layout di stampa bisogna prendere in considerazione i margini.
Impaginazione
Essendoci un indice ogni pagina della tesi va numerata, ponendo, spesso, la numerazione automatica di Word in basso a destra, per approfondimenti leggere: Word (L17): Numerare il documento.
Stampa
Sulla stampa della tesi ci sono due correnti di pensiero, quella tradizionalista che richiede l’elaborazione solo su un fronte del foglio e quella più tipicamente ambientalista che pone la tesi alla pari di un libro con un’elaborazione di tipo fronte-retro. Generalmente la corrente della stampa su un solo foglio è quella più seguita.
Rilegatura
La rilegatura varia in base al contesto della tesi. Se si tratta di una tesi di laurea o di un master, si predilige affidare la rilegatura a un professionista diversamente per un corso di perfezionamento o per un diploma si può optare per una rilegatura fai da te a spirale, con colla a freddo, a caldo o – ancora più sbrigativa – usando la tipica bacchetta di plastica per riunire in un solo colpo tutti i fogli della tesi.
Perchè mi arriva una mail dalle poste che non ho effettuato il bonifico di un euro quando in realtà è…
ciao, nel localizzatore TK905 dovrei cambiare la sim Vodafone con una Tim con un numero nuovo, ci possono essere problemi…
Ripropongo quanto già detto ma senza risposta; chiaro il contenuto ma quando inserisco ma quando inserisco il disco esterno questo…
Buongiorno, Io ho perso la targhetta con l’IMEI del mio dispositivo. C'è modo di recuperarlo, magari attraverso il numero di…
sto cercando i miei antenati grazie