Computer e Web

Laboratorio di informatica

  • Sistemi Operativi
    • Android
    • iPhone
    • Linux
    • MAC OS X
    • Windows
  • Software
    • Excel
    • Word
    • PowerPoint
    • Access
    • Photoshop
    • WordPress
    • Nero
  • Smanettare
    • Hardware
    • Arduino
    • Raspberry
    • Cineserie
    • Domotica
    • Internet delle Cose
  • Vita Digitale
    • Notizie
    • Economia/Finanza
    • Sicurezza
    • Pubblica Amministrazione
    • Televisione/Satellite
    • Salute
    • Scuola
    • Sport
    • Corrispondenza
    • Edicola
Menu+
  • Sistemi Operativi
    • Android
    • iPhone
    • Linux
    • MAC OS X
    • Windows
  • Software
    • Excel
    • Word
    • PowerPoint
    • Access
    • Photoshop
    • WordPress
    • Nero
  • Smanettare
    • Hardware
    • Arduino
    • Raspberry
    • Cineserie
    • Domotica
    • Internet delle Cose
  • Vita Digitale
    • Notizie
    • Economia/Finanza
    • Sicurezza
    • Pubblica Amministrazione
    • Televisione/Satellite
    • Salute
    • Scuola
    • Sport
    • Corrispondenza
    • Edicola

Privacy Internet

Pubblicato il 1 Novembre 2011 | Da cew | Nessun commento

C’era una volta l’elenco telefonico che mirava la nostra privacy. Ti bastava conoscere il cognome e la zona, non precisamente la via, dove abitava e con molta probabilità potevi contattarlo. Per anni, siamo stati mira di pseudi concorsi a premi o attività varie con l’unico scopo di vendere le ormai anacronistiche enciclopedie. I tempi cambiano ed oggi ti basta sapere che tramite un computer connesso ad internet, possono tentare, quanto meno di scoprire delle informazioni su quella persona.

La privacy nel www

L’elemento di partenza più facile è sempre lui, il numero di telefono. Prova a cercarlo sul sito paginebianche.it, se l’esito è negativo prova su google, si proprio il motore di ricerca più popolare nel world wide web. Infatti, molti non lo sanno, ma quando pubblicate un annuncio economico su siti specializzati o su giornali che dispongono di una versione digitalizzata, molto probabilmente questi dati vengono indicizzati dal motore è risultano.

Altro punto che vi potrà dare maggiori informazioni sulla persona è l’indirizzo email, infatti se questo è stato lasciato in forum, newsgroup oppure è stato utilizzato per registrarsi su Facebook è possibile ricavare una miriade d’informazioni.

Infine, se la persona che conoscete dispone di un dominio internazionale e non utilizza il sistema privacy whois, è possibile come nel caso dell’elenco telefonico, ricavare i dati di domicilio, telefono e indirizzo email.

Tutto questo è stato scritto nell’articolo, affinchè gentili utenti vi rendiate conto che quando lasciate un numero di telefono, un indirizzo di posta elettronica o registrate un dominio internazionale, i vostri dati o comunque informazioni sulla vostra vita privata possono essere visualizzati semplicemente compiendo una ricerca.
Il consiglio?
Non usate mai la vostra sim “ufficiale”, stessa regola vale per l’indirizzo email e se proprio dovete registrare un dominio e non volete pagare il servizio aggiuntivo del privacy whois, optate per i domini italiani o europei. In questo modo tutelerete la vostra privacy, dal telemarketing o peggio ancora da persone che vogliono rubare la vostra identità.

Approfondimenti:

  • GDPR: dati registrazione dominio oscurati sui Whois pubbliciGDPR: dati registrazione dominio oscurati sui Whois pubblici
  • Guida eBay: Come trovare numero di telefono del venditoreGuida eBay: Come trovare numero di telefono del venditore
  • Come visualizzare attività su Google Maps e sui risultati di ricercaCome visualizzare attività su Google Maps e sui…
  • DNS 1.1.1.1 il più veloce e sicuro per navigare su internetDNS 1.1.1.1 il più veloce e sicuro per navigare su internet
loading...
Categoria: Varie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Rimuovere sottotitoli fissi da filmato
  • Pulsantiera effetti sonori gratis per Android
  • Recuperare dati da Hard Disk a SSD su Windows 10
  • E’ obbligatorio tenere a bordo il certificato di assicurazione?
  • Vendere ebook (e prodotti digitali) con WordPress

CATEGORIE

  • Access
  • Android
  • App
  • Arduino
  • Cineserie
  • Cms
  • Corrispondenza
  • DIVX
  • Dominio
  • Domotica
  • eBay
  • eBook
  • Economia/Finanza
  • Edicola
  • Email
  • Excel
  • Facebook
  • Foto
  • Giochi
  • Hardware
  • Hosting
  • Idee Regalo
  • Inglese
  • Internet delle Cose
  • iPhone
  • Linux
  • MAC OS X
  • MP3
  • Nero
  • Notizie
  • Photoshop
  • Play Station
  • PowerPoint
  • Premi
  • Pubblica Amministrazione
  • Radio
  • Raspberry
  • Reti
  • Risorse per Webmaster
  • Salute
  • Scuola
  • Sicurezza
  • Sky
  • Smartphone
  • Social Network
  • Software
  • Sport
  • Telelavoro
  • Televisione/Satellite
  • Varie
  • Windows
  • Windows Phone
  • Word
  • Wordpress

SITI CONSIGLIATI

  • Fare dropshipping con Oberlo
  • Creare bloc notes personalizzato online
  • L’importanza di un sito multilingue: come scegliere un’Agenzia di Traduzione
  • Best Discount il sito dove trovare codici sconto
  • Lovepedia: come funziona la chat 100% gratis
  • Come realizzare un fotolibro Cewe con l’assistente virtuale

INFORMATIVE

  • Uso dei Cookie su Questo Sito
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni del sito Computereweb.eu
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. 2008 - 2019 Computer e Web
Informativa sui Cookies: Computereweb.eu usa cookie di "terze parti", ovvero cookie che vengono installati da siti indipendenti da quello che state visitando, utilizzati esclusivamente per migliorare la vostra esperienza sul sito. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o facendo clic su qualsiasi elemento acconsentite all'uso dei cookie.OkMaggiori informazioni