Privacy Internet

C’era una volta l’elenco telefonico che mirava la nostra privacy. Ti bastava conoscere il cognome e la zona, non precisamente la via, dove abitava e con molta probabilità potevi contattarlo. Per anni, siamo stati mira di pseudi concorsi a premi o attività varie con l’unico scopo di vendere le ormai anacronistiche enciclopedie. I tempi cambiano ed oggi ti basta sapere che tramite un computer connesso ad internet, possono tentare, quanto meno di scoprire delle informazioni su quella persona.

La privacy nel www

L’elemento di partenza più facile è sempre lui, il numero di telefono. Prova a cercarlo sul sito paginebianche.it, se l’esito è negativo prova su google, si proprio il motore di ricerca più popolare nel world wide web. Infatti, molti non lo sanno, ma quando pubblicate un annuncio economico su siti specializzati o su giornali che dispongono di una versione digitalizzata, molto probabilmente questi dati vengono indicizzati dal motore è risultano.

Altro punto che vi potrà dare maggiori informazioni sulla persona è l’indirizzo email, infatti se questo è stato lasciato in forum, newsgroup oppure è stato utilizzato per registrarsi su Facebook è possibile ricavare una miriade d’informazioni.

Infine, se la persona che conoscete dispone di un dominio internazionale e non utilizza il sistema privacy whois, è possibile come nel caso dell’elenco telefonico, ricavare i dati di domicilio, telefono e indirizzo email.

Tutto questo è stato scritto nell’articolo, affinchè gentili utenti vi rendiate conto che quando lasciate un numero di telefono, un indirizzo di posta elettronica o registrate un dominio internazionale, i vostri dati o comunque informazioni sulla vostra vita privata possono essere visualizzati semplicemente compiendo una ricerca.
Il consiglio?
Non usate mai la vostra sim “ufficiale”, stessa regola vale per l’indirizzo email e se proprio dovete registrare un dominio e non volete pagare il servizio aggiuntivo del privacy whois, optate per i domini italiani o europei. In questo modo tutelerete la vostra privacy, dal telemarketing o peggio ancora da persone che vogliono rubare la vostra identità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *