Il CAF (Centro di Assistenza Fiscale) offre supporto nella gestione delle pratiche fiscali, ma il suo utilizzo comporta un costo annuo che varia tra 30 e 50 euro. Questo importo può essere versato in un’unica soluzione o prelevato automaticamente dalla pensione o dallo stipendio previa autorizzazione.
Negli ultimi anni, diversi servizi sono stati semplificati e resi precompilati, facilitando l’invio delle pratiche direttamente dal cittadino. Vediamo come gestire queste operazioni senza dover ricorrere al CAF.
1. Ottenere un’Identità Digitale
Per accedere ai servizi online senza intermediari, è fondamentale dotarsi di un’identità digitale. Le principali opzioni disponibili sono:
- SPID (ad esempio, PosteID di Poste Italiane);
- CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Questi strumenti permettono l’accesso ai portali ufficiali, evitando così i costi di intermediazione del CAF.
2. Servizi INPS Disponibili Online
Grazie ai servizi online dell’INPS, è possibile eseguire molte operazioni in autonomia:
- RED: dichiarazione di responsabilità per chi riceve pensione di invalidità o assegno sociale;
- DSU e ISEE: essenziali per accedere a vari bonus (luce, gas, acqua, ecc.), spesso erogati automaticamente;
- Estratto conto contributivo pubblico e privato: utile per verificare i contributi versati;
- Visualizzazione del cedolino pensionistico per i pensionati;
- Scaricare la Certificazione Unica (ex CUD) per la dichiarazione dei redditi.
3. Servizi dell’Agenzia delle Entrate
Anche l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione strumenti per gestire autonomamente diverse operazioni fiscali:
- Dichiarazione precompilata 730, per semplificare la dichiarazione dei redditi;
- Domanda di esonero dal pagamento del Canone TV;
- Visura catastale, ipotecaria e planimetria dei propri immobili;
- Visura catastale e ipotecaria di fabbricati e terreni;
- Consultazione delle fatture elettroniche e delle spese sanitarie.
Conclusione
Evitare di andare al CAF è oggi più semplice che mai, grazie ai servizi digitali offerti da INPS e Agenzia delle Entrate. Con una minima familiarità con le piattaforme online e un’identità digitale, è possibile risparmiare tempo e denaro gestendo in autonomia le proprie pratiche fiscali.

UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…