Vuoi dire basta alle chiamate pubblicitarie sul tuo telefono? Il Registro Pubblico delle Opposizioni è lo strumento che ti permette di difendere la tua privacy in modo semplice e gratuito.
Cos’è il Registro Pubblico delle Opposizioni
Il Registro Pubblico delle Opposizioni, conosciuto anche come RPO, è un servizio dedicato a tutti i cittadini italiani che desiderano bloccare le telefonate promozionali. Una volta iscritti, le aziende non potranno più contattarti per scopi pubblicitari, a meno che tu non abbia dato un consenso successivo all’iscrizione.
A chi è rivolto
Il servizio è aperto a tutti i titolari di linee telefoniche, sia fisse che mobili. Non importa se il numero è presente negli elenchi pubblici o è riservato: puoi comunque iscriverti e dire addio alle chiamate fastidiose.
Come iscriversi al registro
Hai diverse modalità per effettuare l’iscrizione:
- Online: accedi al sito ufficiale e segui la procedura guidata.
- Telefonicamente: chiama da casa o cellulare e segui le istruzioni vocali.
- Via email: compila un modulo e invialo con un semplice click.
L’accesso avviene tramite SPID o CIE, garantendo un’identificazione sicura e veloce. È possibile in ogni momento gestire la propria iscrizione, modificando o aggiornando le preferenze con facilità.
Vantaggi dell’iscrizione
Una volta registrato, potrai godere di diversi benefici:
- Stop alle chiamate indesiderate
- Controllo sui tuoi consensi pubblicitari
- Meno interruzioni durante la giornata
- Tutela della tua tranquillità
La revoca alle chiamate di telemarketing è a tempo indeterminato e non richiede alcun rinnovo, a meno che tu non decida di modificare la tua posizione.
Conclusione
Se sei stanco di ricevere continue offerte telefoniche, l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni è la soluzione ideale. In pochi passi, puoi riprendere il controllo del tuo numero e goderti finalmente la tua privacy.
Attenzione allo spoofing telefonico
Un fenomeno sempre più diffuso è lo spoofing telefonico, una tecnica con cui i truffatori mascherano il numero da cui chiamano, facendo apparire sul display numeri falsi, spesso simili ai tuoi contatti o apparentemente locali. Questo metodo inganna la vittima, spingendola a rispondere a chiamate che sembrano legittime ma non lo sono. Anche se sei iscritto al Registro delle Opposizioni, lo spoofing può aggirare i blocchi legittimi. Per difenderti, è importante non fornire mai dati personali per telefono e segnalare numeri sospetti alle autorità competenti o al tuo gestore.
In genere lo spoofing telefonico si presenta con chiamate avviate da risponditori automatici e, in ogni caso, se si tenta di richiamare il numero risulta inesistente.
Approfondimento | RPO per il cittadino

UN GRAZIE A TUTTI SPERANDO CHE I CANALI DTT SI VEDANO .
Come si riesce a capire se un tuo articolo è stato scelto ma non riconosciuto il compenso ?
Salve a tutti io sono in Italia e ho un conto banco posta ho associato al mio c/c un nuovo…
devo accettare il mifid posta x fare l isee dal sito
Dalla seconda in poi non mette il nome, ma mette il numero progressivo tra parentesi, poichè trova i link precedenti…